TIM amplia la propria offerta per il segmento business con una nuova formula di noleggio operativo rivolta a professionisti e piccole e medie imprese, sviluppata in collaborazione con Grenke, realtà consolidata nel noleggio operativo di tecnologie per il business in Italia. Il servizio permette di accedere a un’ampia gamma di smartphone e tablet di ultima generazione, senza procedere all’acquisto diretto, ma attraverso un canone mensile fisso, completamente deducibile e comprensivo di assistenza.
Tecnologia sempre aggiornata e gestione semplificata
L’iniziativa si inserisce in una strategia di supporto alla digitalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano, con un’offerta che consente di selezionare la durata del contratto tra 24, 30 o 36 mesi, in funzione delle esigenze operative dell’impresa. Il canone include copertura Kasko contro furti, smarrimenti e danni accidentali, oltre a un servizio dedicato per la sostituzione rapida del dispositivo in caso di problemi.
Alla scadenza del contratto è possibile sostituire i dispositivi con modelli più recenti, garantendo così la continuità nell’adozione di tecnologie all’avanguardia. In questo modo, TIM Business propone una formula che riduce l’obsolescenza dei dispositivi e semplifica la gestione del parco tecnologico aziendale.
Un modello finanziario più efficiente per il comparto business
Il noleggio operativo rappresenta una leva strategica per la gestione finanziaria delle PMI e dei professionisti: evita l’immobilizzazione di capitale, consente pianificazione dei costi, migliora la flessibilità operativa e offre vantaggi fiscali immediati, grazie alla piena deducibilità dei canoni.
La proposta risponde a una domanda crescente da parte delle imprese italiane, sempre più orientate verso soluzioni as-a-service per l’accesso a tecnologie evolute senza l’onere della proprietà. Inoltre, la gestione centralizzata della manutenzione e la dismissione responsabile dei dispositivi alla fine del ciclo di utilizzo rappresentano un beneficio anche sul piano ambientale, attraverso la riduzione dell’impatto ecologico delle attività aziendali.